Nelle ultime settimane, tutta la tenuta si è dedicata alla raccolta delle olive di un’annata eccezionale: oltre 7000 olivi che quest’anno, grazie ad un’estate calda e asciutta, sono carichi di frutti verdi e polposi.
Tante olive quindi, sane e con rese in crescita, per una raccolta soddisfacente che terminerà per l’Immacolata, l’8 dicembre.

L’ORCIAIA
La novità di quest’anno per la conservazione dell’olio la troviamo in Fattoria, con i nostri orci a pressione azotata.
Nell’orciaia della Fattoria, gli orci in cotto sono stati saturati con l’azoto. Questo significa che lo spazio vuoto tra l’olio e la chiusura dell’orcio, viene riempito di un gas, l’azoto che elimina la presenza di ossigeno.
L’assenza di ossigeno garantisce che l’olio non si ossidi e che le sue caratteristiche organolettiche rimangono intatte più a lungo: freschezza e sapore intenso sono assicurate.

Il nome dell’olio fatto con i primi frutti maturi degli oliveti di Vignamaggio si chiama Prime Gocce ed è caratterizzato dal colore verde intenso, da un profumo deciso con note di oliva fresca, un gusto fruttato e più robusto.
L’olio di oliva a Vignamaggio è molto più di un condimento: si tratta di un prodotto di valore, ricco di polifenoli, tocoferoli e di acido oleico.
I polifenoli sono degli antiossidanti naturali e sono il componente dell’olio che assicura al prodotto una lunga durata nel tempo; rappresentano un elemento importante per la nostra dieta e la loro azione contrasta l’insorgere dei radicali liberi.
I tocoferoli sono i composti che costituiscono la vitamina E. Sono molto importanti per aumentare il potere antiossidante delle cellule e ritardarne quindi l’invecchiamento.
