Gli amici di Frollemente hanno preparato per noi uno splendido aperitivo pasquale, in pieno stile fattoria: una pala romana deliziosa e croccante, letteralmente ricoperta di leccornie salate, da abbinare con il nostro Chianti Classico Annata “Terre di Prenzano”.

Per la biga
500 g di farina
5 g di lievito
225 acqua
Riposo per 16 ore a 18 gradi

Ingredienti per impasto:
150 g di acqua
2 g di lievito
12 g di sale
Farciture:
Lato destro: Paté di funghi Vignamaggio + Mortadella + pecorino di Pienza
Lato sinistro: Crema di pomodori secchi Vignamaggio + rucola + burrata + prosciutto crudo

PROCEDIMENTO PALA ROMANA
Preparare la biga e lasciarla maturare 16 ore a 18 gradi (oppure 24 a 4 gradi in frigo).
Una volta pronta la biga, iniziate ad impastare aggiungendo piano piano tutta l’acqua e il lievito.
Quando sarà totalmente assorbita, aggiungete il sale per ultimo e cercate di ottenere un impasto liscio, omogeneo e ben incordato.
Fate raddoppiare l’impasto in una ciotola capiente e quando sarà pronto dividetelo in due parti oppure utilizzatelo per ottenere una sola maxi pala romana.
Ripiegatelo come un fagottino e poi fate raddoppiare di nuovo.
Spolverizzate semola su un piano quando sarà pronto e stendete l’impasto con i polpastrelli senza
sgonfiarlo troppo.
Riponete in una teglia oleata e cuocete a 250 gradi per 10/11 minuti. Sfornate solo quando sarà ben dorata.
Farcite a piacere con ciò che preferite.
