Ci siamo anche quest’anno! È settembre e le nostre uve sono belle, mature e pronte per essere raccolte.
In occasione della vendemmia il nostro Francesco ha raccolto e presentato le varietà più importanti della tenuta, quelle storiche, quelle riscoperte e le nuove arrivate.

Prima di tutto il Sangiovese, la nostra uva più importante e storicamente presente nel Chianti e in Toscana: un vitigno sorprendente, ma allo stesso tempo ancorato ad una tradizione secolare e da cui si possono trarre dei grandi vini.
A seguire, il Cabernet Franc che qui a Vignamaggio non è una novità: ritrovato tra i vecchi vigneti aziendali di oltre 50 anni, è stato riscoperto quasi per caso 30 anni fa, recuperato e da allora vinificato separatamente.
Il Merlot ha trovato in Chianti condizioni di coltivazione ottimali: anche queste uve danno grandi vini molto morbidi, colorati, rotondi, profumanti e dal lungo invecchiamento.
A concludere la sfilata delle bacche rosse troviamo il Cabernet Sauvignon, di più recente introduzione qui in Chianti & splendido complemento per la nostra Gran selezione Monna Lisa.

Infine, per i vitigni a bacca BIANCA, la Malvasia lunga del Chianti e il Trebbiano toscano: due vitigni tipicamente destinati all’appassimento, seguito dalla produzione del Vinsanto del Chianti Classico, come vuole la tradizione toscana, il nostro vino dell’ospitalità e dell’accoglienza.
