Un Giardino Romano nel cuore del Chianti
Il Viridarium è un dono speciale della nostra struttura sorella, The Newt in Somerset. Creata per il celebre Chelsea Flower Show di Londra, questa installazione è un piccolo viaggio nel tempo e rendeomaggio alle ricerche archeologiche condotte nel territorio di Greve in Chianti.

Cosa significa Viridarium?
Viridarium è una parola latina che indicava un giardino ornamentale nell’antica Roma. Il termine deriva da viridis, che significa verde, quindi letteralmente luogo verde.
Nelle ville romane, soprattutto in quelle suburbane o nelle residenze patrizie, il viridarium era una parte del giardino progettata per rilassarsi e per godersi la bellezza dell’ambiente.
Era dunque un luogo dedicato alla contemplazione della natura, al riposo e alla conversazione.
Nei dipinti parietali di Pompei e Ercolano si trovano molti esempi di affreschi che raffigurano viridaria, e alcuni archeologi usano oggi il termine anche per riferirsi a queste raffigurazioni.

Come mai un giardino romano nel quadro della Fattoria di Vignamaggio?
La presenza del Viridarium è un regalo, o meglio un prestito, della nostra struttura sorella The Newt In Somerset, che ha realizzato questa installazione unica in occasione del Chelsea Flower Show, uno degli eventi floreali e di giardinaggio più famosi e prestigiosi al mondo. L’evento viene organizzato ogni anno dalla Royal Horticultural Society (RHS), che è l’ente inglese più importante dedicato all’arte del giardinaggio.
Inoltre, l’installazione del Viridarium vuole essere un piccolo tributo alle ricerche archeologiche realizzate negli ultimi 30 anni dal Gruppo San Michele, con il supporto della Soprintendenza Archeologica di Firenze e del Comune di Greve in Chianti.
Non è noto a tutti infatti che, nell’Alta Val di Greve, sono stati effettuati importanti ritrovamenti archeologici, che testimoniano la presenza di fattorie romane e insediamenti antichi.
Negli anni, in numerosi siti, sono stati rinvenuti frammenti di anfore, vasellame, tegole, grandi orci detti dolia, monete, oggetti metallici ed anche vari tratti di lastricati antichi.
La Sinestesia del Viridarium
Un percorso storico con audioguida, suddiviso in 9 tappe ti condurrà in una piccola oasi, un giardino racchiuso da colonnati che ospita fontane, giochi d’acqua, piante ornamentali e officinali.
Potrai immergerti tra i profumi di oltre 500 piante, per un momento di quiete assoluta, tra il rumore dell’acqua e il cinguettio degli uccellini che hanno trovato riparo tra le tegole del Viridarium.
Tutt’intorno, la bellezza dei pascoli, le distese di vigneti e il fascino della tenuta di Vignamaggio.

Organizza la tua visita
L’ingresso al Viridarium e l’utilizzo dell’audioguida è gratuito. Potrai visitare il Viridarium dal mercoledì alla domenica, dalle 10:30 alle 18:30.
Dopo la visita, potrai rifocillarti al Ristoro della Fattoria, con uno dei piatti creati dai nostri chef.
Prenota il tuo tavolo chiamando allo 0558546669.
Ave!